Angela Nisi è un soprano italiano, sempre più affermato nel repertorio lirico spaziando da quello operistico a quello sinfonico e da camera.
Ha all'attivo collaborazioni con prestigiosi teatri d'opera ed istituzioni concertistiche tra cui l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Hungarian State Opera di Budapest, l’Aalto-Theater di Essen, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro di Sao Paulo in Brasile, la Fondazione Toscanini di Parma, il Festival della Valle d'Itria, il Festival Donizetti di Bergamo, l'Orchestra Regionale Toscana, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Ha collaborato con direttori del calibro di Jordi Bernácer, Giampaolo Bisanti, Daniele Callegari, Aldo Ceccato, Francesco Ivan Ciampa, Francesco Cilluffo, José Cura, Gianluigi Gelmetti, Francesco Lanzillotta, Daniel Oren, Renato Palumbo, Antonio Pappano, Lorenzo Passerini, Donato Renzetti, Michele Spotti, Andriy Yurkevych e registi quali Alfonso Antoniozzi, Hennig Brockhaus, Andrea De Rosa, Davide Livermore, Francesco Micheli, Leo Muscato, Pierluigi Pizzi, Stefano Poda.
Tra le più importanti interpretazioni si segnalano Mimì in La bohème all’Hungarian State Opera di Budapest (2021) e all'Opera di Colonia (2022-23); Alice Ford in Falstaff al Teatro Massimo di Palermo diretta da Daniel Oren e al Teatro Petruzzelli di Bari diretta da Renato Palumbo (2020); Violetta nella Traviata, Amelia in Simon Boccanegra, Nedda in Pagliacci al Carlo Felice di Genova (2019/2021); La Petite Messe Solennelle di Rossini con Antonio Pappano all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2014); Egmont di Beethoven con Toni Servillo all'Opera di Roma (2017); Liù in Turandot e la Principessa nella Bella dormente di Respighi al Lirico di Cagliari diretta da Donato Renzetti (2017); La bohème al Maggio Musicale Fiorentino diretta da Francesco Ivan Ciampa (2017); La Petite Messe Solennelle di Rossini alla Toscanini di Parma, lo Stabat Mater di Rossini alla ORT di Firenze e al Verdi di Trieste diretta da Gianluigi Gelmetti (2018); La creazione di Haydn al Verdi di Trieste e al Festival Donizetti di Bergamo (2018); i Vier Letzte Lieder di Strauss all'Opera di Hanoi (2019); Violetta nella Traviata all'Opéra de Toulon (2016); Helena in A Midsummer Night's Dream nei Teatri del circuito Aslico (2016); la prima assoluta come Kristina in Le braci di Marco Tutino al Festival della Valle d’Itria e al Maggio Musicale Fiorentino (2015).
E' vincitrice assoluta di numerosi concorsi internazionali tra cui emergono il Concorso “Ottavio Ziino” (Roma 2012) e il Concorso di canto barocco “F. Provenzale” (Napoli, Pietà dei Turchini 2006).
Angela Nisi si perfeziona attualmente con Cristina Melis. Precedentemente, dopo il diploma in canto presso il Conservatorio di Monopoli, ha studiato con Margaret Baker e Manuela Custer. Ha conseguito un Master di secondo livello nel repertorio solistico con orchestra presso il Conservatorio di Monopoli e si è perfezionata presso l’Accademia del Teatro Stabile di Torino diretta da Davide Livermore e presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma con Renata Scotto. È inoltre laureata in Musicologia presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Ha all'attivo numerose incisioni audio e video per Naxos, Tactus e Dynamic.
Angela Nisi is an Italian lyric soprano, known and appreciated both in the operatic and symphonic repertoire as well as in chamber music.
She regularly performs in prestigious Opera Houses and Concert Halls such as Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Petruzzelli di Bari, Hungarian State Opera Budapest, Aalto-Theater Essen, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Lirico di Cagliari, Sao Paulo Brasil Opera House, Fondazione Toscanini di Parma, Festival della Valle d'Itria, Festival Donizetti di Bergamo, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Filarmonica Marchigiana.
She worked with important conductors such as Jordi Bernacer, Giampaolo Bisanti, Daniele Callegari, Aldo Ceccato, Francesco Ivan Ciampa, Francesco Cilluffo, José Cura, Gianluigi Gelmetti, Francesco Lanzillotta, Daniel Oren, Renato Palumbo, Antonio Pappano, Lorenzo Passerini, Donato Renzetti, Michele Spotti, Andriy Yurkevych; and directors such as Alfonso Antoniozzi, Henning Brockhaus, Andrea De Rosa, Davide Livermore, Francesco Micheli, Leo Muscato, Pierluigi Pizzi, Stefano Poda.
Highlights include performances as Mimì in La bohème at Budapest Hungarian State Opera (2021) and at the Open Köln (2022-23); Alice Ford in Falstaff at Teatro Massimo di Palermo under the baton of Daniel Oren and at Teatro Petruzzelli di Bari under the baton of Renato Palumbo (2020); Violetta in La Traviata, Amelia in Simon Boccanegra, Nedda in Pagliacci at Carlo Felice di Genova (2019/2021); Rossini's Petite Messe Solennelle with Antonio Pappano at Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2014); Beethoven's Egmont with Toni Servillo at Opera di Roma (2017); Liù in Turandot and Principessa in Respighi's La Bella Dormente at Lirico di Cagliari under the baton of Donato Renzetti (2017); La Bohème at Maggio Musicale Fiorentino (2017); Petite Messe Solennelle with Fondazione Toscanini di Parma, Rossini's Stabat Mater with ORT di Firenze and at Teatro Verdi di Trieste under the baton of Gianluigi Gelmetti (2018); Haydn's Die Schöpfung at Verdi di Trieste and at Festival Donizetti di Bergamo (2018); Vier Letzte Lieder by Strauss at Hanoi Opera House (2019); Violetta in La Traviata at Opéra de Toulon (2016); Helena in A Midsummer Night's Dream at Aslico (2016); Kristina at the world's première of Tutino's Le Braci at Festival della Valle d'Itria and at Maggio Musicale Fiorentino (2015).
She's the winner of several international voice competitions among which 1st prize and engagements at “Ottavio Ziino” Competition (Rome 2012) and 1st prize at the “F. Provenzale” Baroque Competition in Naples (2006).
Angela Nisi studies under the guidance of Cristina Melis. Previously she graduated in Singing at Monopoli Conservatory and then studied with Margaret Baker and Manuela Custer. She also got a Master in Soloist and Orchestra Repertoire (Monopoli) and attended the School of Acting at the Teatro Stabile di Torino directed by Davide Livermore and the Santa Cecilia Opera Studio in Rome with Renata Scotto. She also graduated in Musicology at Rome Tor Vergata University.
She has been part of several recording productions for Naxos, Tactus and Dynamic labels.