www.francescapierpaoli.it
Francesca Pierpaoli nasce a Cagliari città in cui dal 2002 studia al conservatorio ed è da subito il mezzosoprano solista del conservatorio G.P. Da Palestrina con la cui orchestra e coro debutta le parti da solista del Requiem di Mozart, Gloria di Vivaldi, Stabat Mater di Pergolesi e nell’oratorio de Noel di Saint Saens.
Nel 2007 vince il suo primo concorso e debutta con les mamelles de Tiresias di Poulenc, da lì in poi debutta Hansel e Gretel di Humperdink nel ruolo del maschietto Hansel per il progetto Operadomani di AsLico, Flora ne la Traviata di Verdi, Maddalena ne il Rigoletto di Verdi, Alisa ne la Lucia di Lammermoor, Paoluccia ne la Cecchina di Piccinni, a Genova è Marcellina ne le nozze di Figaro per poi fare Cherubino e seconda dama ne il flauto magico di Mozart, Mercedes nella Carmen di Bizet, fa due omaggi a due autori sardi al teatro lirico di Cagliari con la Jura di Gabriel e i Shardana di Porrino delle quali sono disponibili le incisioni discografiche.
Si perfeziona nella prestigiosa accademia Rossiniana pesarese e si specializza nelle opere di Rossini debuttando Cenerentola prima nel ruolo della sorellastra Tisbe e poi Angelina, ll Viaggio a Reims, la pietra del paragone, l’Adelaide di Borgogna, il barbiere di Siviglia, il signor Bruschino, La scala di seta.
Ha lavorato diretta da maestri del calibro di Zedda, Jurowsky, Abel, Battistoni, Sardelli, Sagripanti, Wildner, Marcianò, Ronconi, Pier’Alli, Sagi, Livermore, Cigni, Roussat-Lubek.
Nel 2015 viene premiata al teatro regio di Parma al “Gran Prix dell’opera” come miglior giovane mezzosoprano esordiente italiano.
Francesca Pierpaoli was born in Cagliari. She attended the conservatory in her birth city as a solo mezzo-soprano at the G.P. Da Palestrina conservatory with whose orchestra and choir debuted the solo roles in Mozart’s Requiem, Vivaldi’s Gloria, Pergolesi’s Stabat Mater and Saint Saens’ Oratorio de Noel.
In 2007 she won her first contest and makes her professional debut in Poulenc’s opera Les Mamelles de Tiresias, from these she proceeded to other roles like the one of Hansel in Humperdink’s Hansel and Gretel for the AsLico Operadomani Project, Flora in Verdi’s Traviata, Maddalena in Verdi’s Rigoletto, Alisia in Lammermoor’s Lucia, Paoluccia in Piccinni’s Cecchina.
She performs Marcellina in Le Nozze di Figaro in Genova and then Cherubino and the second dame in Mozart’s Flauto Magico, Mercedes in Bizet’s Carmen.
She also paid tribute to two Sardinian authors at Teatro Lirico in Cagliari with Gabriel’s La Jura and Porrino’s Shardana, whose recordings are available.
She improved herself in the prestigious Rossini Accademy of Pesaro and specialized in Rossini’s operas making her debut with Cenerentola, first in the stepsister Tisbe’s role and then in the role of Angelina. From these she took part in various Rossini’s operas as Il Viaggio a Reims, La Pietra del Paragone, Adelaide di Borgogna, Il Barbiere di Siviglia, Il Signor Bruschino, La Scala di Seta.
She worked directed by masters like Zedda, Jurowsky, Abel, Battistoni, Sardelli, Sagripanti, Wildner, Marcianò, Ronconi, Pier’Alli, Sagi, Livermore, Cigni, Roussat-Lubek.
In 2015 is rewarded at Tetro Regio in Parma during the “Grand Prix dell’Opera” as the best young debuting Italian mezzo-soprano.