Ha partecipato a diversi Concorsi Internazionali
ottenendo alcuni importanti riconoscimenti tra cui, in occasione della X
edizione del "Mattia Battistini" di Rieti , il premio per il più
giovane cantante in concorso, il Premio della Critica e il ruolo del
Commendatore nel Don Giovanni di W. A. Mozart, e il terzo premio al I Concorso
Internazionale di canto organizzato dall'Accademia
Musicale Umbra a Castello della Pieve del Vescovo .
Nel 2002 avviene il suo debutto nel teatro
d’opera al “Belcanto Festival" di Dordrecht dove interpreta nel Don
Giovanni di W. A. Mozart i ruoli di Masetto e del Commendatore e i ruoli di Ombrino
e Tiburzio nel Il convitato di pietra o sia il dissoluto di V. Righini (prima esecuzione moderna) mentre nel 2004 inizia la sua attività
concertistica che lo porta a cantare arie di Mozart, Rossini, Verdi e i
maggiori autori della grande scuola italiana in una serie di recital, in Italia
e all'estero, tra i quali si ricorda quello trasmesso dalla RAI dal Palazzo
dei Notari di Perugia.
Successivamente riprenderà il ruolo del
Commendatore del Don Giovanni di W. A. Mozart e amplierà il suo repertorio
cantando in diverse opere di Verdi quali Attila, Nabucco, Rigoletto, Ernani,
La forza del Destino, di Donizetti come Anna Bolena, Il Duca D’Alba,
Lucrezia Borgia, nel Gianni Schicchi e ne La bohème di G. Puccini , nel Samson et Dalila di C. Saint Saens, ne La Cenerentola di Rossini e nel Die
Zauberflöte di Mozart.
Tra i teatri e i festival internazionali che lo hanno ospitato vi sono in
Italia il teatro di Busseto , il teatro Comunale di Bologna, il Teatro
Municipale di Piacenza, il teatro Filarmonico di Verona, il teatro Valli di
Reggio Emilia, il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro Verdi di Trieste, il
teatro Massimo di Palermo, il teatro Massimo Bellini di Catania, il Festival
di Como, il Teatro Donizetti di Bergamo, il teatro Grande di Brescia, il
Teatro Verdi di Sassari, il Teatro Pavarotti di Modena, il Teatro Poliziano di Montepulciano, e
all’estero il festival di Savonlinna (Finlandia), il Biwako Hall di Ohtzu e il Bunka Kaikan di Tokio (Giappone), l’Opéra Berlioz di Montpellier, il
festival internazionale di Santander, l’Opera Ballet di Skopje (Macedonia) e lo
Sferisterio di Macerata.
I direttori d’orchestra con cui ha collaborato sono Will Humburg, Antonino
Fogliani, Julian Kovatchev, Jonathan Webb, Massimo Zanetti, Fabrizio M.
Carminati, Tomaŝ Netopil, Enrique Mazzola, Bruno Cinquegrani, Tiziano
Severini, Nicola Paszkowski, Eliahu Inbal, Corrado Casati, Carlo Tenon,
Antonio Pirolli, Alessandro D'Agostini e Giuseppe Sabbatini.
Tra i registi che lo hanno diretto vi sono:
Beppe De Tommasi, Daniele Abbado, Yoshi Oida, Michal Znaniecki, Francesco
Micheli, Francesco Esposito, Francesco Bellotto, Riccardo Canessa, Ivan Stefanutti, Paolo Panizza e Giulio Ciabatti.
Delle sue interpretazioni sono state pubblicate
incisioni discografiche e video : il Don Giovanni di V. Righini per
l’etichetta Bongiovanni, il Duca d’Alba di G. Donizetti a Montpellier per
l’etichetta del Festival de Radio France e Montpellier Languedoc-Roussillon,
l'Anna Bolena e Lucrezia Borgia eseguite al teatro Donizetti di Bergamo per l'etichetta "Dynamic" di
Genova.
Born in Chiari (BS), he participated in several international competitions getting some major awards, including the prize for the youngest competing singer, the Critics’ Prize and the role of the Commendatore in Mozart’s Don Giovanni on the occasion of the 10th edition of the “Mattia Battistini” Competition in Rieti, and the 3rd prize at the International Singing Competition organized by the Accademia Musicale Umbra in Castello della Pieve del Vescovo.
In 2002 there takes place his debut in opera at the “Belcanto Festival” in Dordrecht, where he plays Masetto and the Commendatore in Mozart’s Don Giovanni as well as Ombrino and Tiburzio in V. Righini’s (first modern performance); in 2004 he begins his concert career, that takes him to sing arias by Mozart, Rossini, Verdi and other major authors of the ‘Italian School’ in a series of recitals in Italy and abroad, including the concert broadcasted by the Italian Television (RAI) from Palazzo dei Notari in Perugia.
Subsequently he resumes the role of the Commendatore in Mozart’s Don Giovanni and expands his repertoire by singing in various operas by Verdi (Attila, Nabucco, Rigoletto, Ernani, La Forza del Destino) and Donizetti (Anna Bolena, Il Duca d’Alba, Lucrezia Borgia), in Puccini’s Gianni Schicchi, Saint-Saens’s Samson et Dalila, Rossini’s Cinderella and Mozart’s Magic Flute.
He has sung in many theatres, in Italy (“Verdi” Busseto, Teatro Comunale Bologna, Municipale Piacenza, Filarmonico Verona, “Valli” Reggio Emilia, “Pergolesi” Jesi, “Verdi” Trieste, “Massimo“Palermo, “Bellini” Catania, “Donizetti” Bergamo, “Grande” Brescia, “Verdi” Sassari, “Pavarotti” Modena, “Poliziano” Montepulciano ,Sferisterio in Macerata)and abroad (Biwako Hall Ohtzu and Bunka Kaikan Tokyo, Opéra “Berlioz” Montpellier, the Opera Theater of Skopje), as well as in international festivals, such as the “Festival Como Città della Musica”, the “Savonlinna Opera Festival” (Finland), and the “Festival Internacional de Santander” (Spain),Festival Puccini in Torre del Lago.
Conductors with whom he has collaborated are: Giuliano Carella, Will Humburg, Antonino Fogliani, Julian Kovatchev, Jonathan Webb, Massimo Zanetti, M. Fabrizio Carminati, Netopil Tomas, Enrique Mazzola, Bruno Cinquegrani, Tiziano Severini, Nicola Paszkowski, Eliahu Inbal, Corrado Casati, Carlo Tenon, Antonio Pirolli, Alessandro D’Agostini.
He has been directed by Beppe De Tommasi, Daniele Abbado, Yoshi Oida, Michal Znaniecki, Francesco Micheli, Francesco Esposito, Francesco Bellotti, Riccardo Canessa, Ivan Stefanutti, Paolo Panizza, and Giulio Ciabatti , Dario Argento among the others.
He has collaborated with many renowned artists, such as: José Cura, Leo Nucci, Carlo Guelfi, Roberto Servile, and Alfonso Antoniozzi.
Recordings and videos of his interpretations have been published: V. Righini’s Don Giovanni [Bongiovanni], G. Donizetti’s Il Duca d’Alba (Montpellier) [Festival de Radio France and Montpellier Languedoc-Roussillon], Anna Bolena and Lucrezia Borgia (Bergamo) [Dynamic].