page loader icon

Ludovica Casilli Soprano Soprano

Ludovica Casilli

CV in formato PDF

CV in PDF format


Curriculum

Ludovica Casilli nasce il 9 agosto del 1996 a Lecce, Puglia.

Avendo manifestato fin dalla più tenera un’ incontenibile propensione verso le arti performative, inizia lo studio della danza classica con metodo RAD, per poi affiancarvi quasi subito quello del canto e del pianoforte nella classe del Maestro Roberto Corlianò .

Consegue la licenza di Teoria e Solfeggio a soli nove anni presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli.
A sedici anni, complice l’ottima padronanza della lingua inglese anche nei suoi aspetti tecnico-musicali, si diploma con merito in Vocals Grade 8 presso il Trinity College di Londra e nel 2017 consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di I Livello in Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con una tesi sui Books of  Songs and Ayres di John Dowland da lei personalmente tradotti e trascritti, accompagnata al liuto dal M° Luca Tarantino con il quale da allora intesserà una prolifica collaborazione.
A ottobre 2019 si diploma con lode e menzione al Biennio Accademico di Canto Lirico.
Dal 2017 al 2020 segue un corso di perfezionamento della tecnica vocale nella classe del soprano Magda Nador e del tenore Atilla Kiss B presso la prestigiosa Accademia Liszt Ferenc di Budapest, città nella quale negli stessi anni svolge un’intensa attività concertistica.
Nel maggio 2019 vince il Primo Premio nel concorso per giovani cantanti lirici “Ismaele Voltolini” nella città di Benevento e ottiene una scrittura per il ruolo di Barbarina ne “Le Nozze di Figaro”al Teatro Verdi di Buscoldo.
Ha debuttato il ruolo di  Belinda nella produzione “Didone ed Enea - tra mito e realtà” su musiche di Henry Purcell, con interventi del giornalista Antonio Caprarica e la direzione di Andrea Crastolla. 

Nell’ottobre 2021 viene selezionata per il ruolo di  Susanna nell’opera Le Nozze di Figaro e Fiordiligi nell’opera Così fan tutte, coordinate dall’Associazione Mozart Italia sede di Bologna in collaborazione con il Maestro Carlo Colombara, con la direzione di Michele Bui: le opere verranno messe in scena nel corso del 2023 in vari teatri italiani.

È di nuovo Fiordiligi nell’opera Così fan tutte per il Bicocca Festival, con la regia di Fiorenza Cedolins e la direzione del Maestro Iakov Zats nel maggio 2022.
Ha collaborato con l’Ensemble Terra D’Otranto nel disco “Zoi ce Agapi - Vita e amore”.
Con Ensemble Montesardo ha registrato nel dicembre 2021 il disco “ Il Cantico dei cantici per lingua madre”, con un repertorio dei compositori Salomone Rossi Hebreo (“Libro primo di madrigali a cinque voci per cantar col chitarrone, Venezia 1600”) e Girolamo Melcarne detto Il Montesardo (“Amphiteatrum angelicum, Venezia 1612”).

Il disco è diventato poi un apprezzato spettacolo di poesia e musica tutt’ora replicato nei circuiti teatrali e musicali italiani ed esteri.

Alla carriera musicale Ludovica coniuga anche la passione per l’insegnamento: ha ricoperto il ruolo di referente italiana per il Trinity College di Londra e tiene abitualmente corsi di alfabetizzazione musicale per adulti e inglese per musicisti.

È allieva del Corso di Alto Perfezionamento in Repertorio Rossiniano della Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna.

 

Ludovica Casilli was born on 9 August 1996 in Lecce, Puglia. She was initiated into the study of piano and singing at an early age and obtained a license in Theory and Solfeggio at the age of nine at the Nino Rota conservatory in Monopoli.
At the age of sixteen she passed with merit in Pop & Rock singing with Vocals Grade 8 exam at Trinity College London and in 2017 he obtained with full marks and honors a Bachelor Degree in Renaissance and Baroque Singing at the Tito Schipa Conservatory of Lecce in the class of Maestro Gianluca Belfiori. In October 2019 she obtained a Master degree with honors and mention at the same conservatory.
From 2017 to 2020 she attended a specialization course in vocal technique in the class of soprano Magda Nador and tenor Atilla Kiss B at the prestigious Liszt Ferenc Academy in Budapest, a city in which she held an intense concert activity in the same years. She perfected the vocal technique and the performance practice with: Carlo Colombara, Sonia Prina (baroque repertoire), Fiorenza Cedolins (SOI Scuola dell'Opera Italiana), David Holst.
In May 2019 she won the first prize in the competition for young opera singers "Ismaele Voltolini" in the city of Benevento and obtained a writing for the role of Barbarina in " Le Nozze di Figaro " at the Verdi Theater in Buscoldo.
In December 2019 she debuted the role of Belinda in the production " Dido and Enea - between myth and reality " to music by Henry Purcell, with interventions by the journalist Antonio Caprarica and the direction of Andrea Crastolla.
In October 2021 she successfully passed the audition for the role of Susanna in the opera Le Nozze di Figaro and Fiordiligi in the opera Così fan tutte , coordinated by the Mozart Italia Association in Bologna in collaboration and Maestro Carlo Colombara, under the direction of Michele Bui.
She performed Fiordiligi again for the Bicocca Festival, under the stage direction of Fiorenza Cedolins and the direction of Maestro Iakov Zats.
Her discography includes: "Zoi ce Agapi - Vita e amore”, with Ensemble Terra D’Otranto (2017, BYRON), and “Cantico dei cantici per lingua madre”, with a repertoire by the composers Salomone Rossi Hebreo (“First book of five-voice madrigals to sing with the chitarrone, Venice 1600”) and Girolamo Melcarne known as Il Montesardo (“Amphiteatrum angelicum, Venice 1612”).
She has worked as an Italian referent for Trinity College of London (music and English language).

 

 

 

Repertorio

Repertoire

Giulietta, I Capuleti e i Montecchi (Vincenzo Bellini)
Micaëla, Carmen (George Bizet)
Ottavia, L'incoronazione di Poppea (Claudio Monteverdi)
Donna Anna, Don Giovanni (Wolfgang Amadeus Mozart)
Pamina, Il flauto magico (Die Zauberflöte) (Wolfgang Amadeus Mozart)
Fiordiligi, Così fan tutte (Wolfgang Amadeus Mozart)
Barbarina, Le nozze di Figaro (Wolfgang Amadeus Mozart)
Susanna, Le nozze di Figaro (Wolfgang Amadeus Mozart)
Lauretta, Gianni Schicchi (Giacomo Puccini)
Liú, Turandot (Giacomo Puccini)
Belinda, Dido and Æneas (Henry Purcell)
Semiramide, Semiramide (Gioachino Rossini)
Berta, Il barbiere di Siviglia (Gioachino Rossini)
Giulia, La Scala di seta (Gioachino Rossini)
Violetta Valéry, La traviata (Giuseppe Verdi)
Nannetta, Falstaff (Giuseppe Verdi)
Ines, Il trovatore (Giuseppe Verdi)