Italo-brasiliana, si approccia alla musica studiando pianoforte. Nel 2001 si laurea in Scienze dell’Alimentazione presso l’Universidade de Sao Paulo. Dal 1997 al 2010 ha preso parte al Voz Ativa Madrigal, un gruppo vocale dedicato al repertorio di musica brasiliana specializzato nell’esecuzione a cappella, con cui si è esibita come solista in diversi concerti e nelle registrazioni dei CD “Pro Nobis”, “Dominus”, “Spirituals”.
Dal 2011 si trasferisce in Italia per perfezionarsi, conseguendo il Biennio di Secondo Livello in Canto Teatrale presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, sotto la guida della Maestra Luisa Giannini.
Nel novembre 2012, come premio speciale “Traetta Opera Festival” al Concorso Internazionale di Canto “Don Salvatore Pappagallo”, ha debuttato il ruolo Emone nell’opera Antigone di Tommaso Traetta, nell’ambito del VIII Traetta Opera Festival a Bitonto. Ha vinto il premio di “Migliore Voce Femminile” al Cantiere Lirico dedicato al 150° di Pietro Mascagni – Teatro Goldoni di Livorno. Ha iniziato la carriera da solista come mezzosoprano in opere quali Te Deum di Bruckner, Petite Messe Solennelle di Rossini, Messia di Händel, Matthaus Passion BWV 244 di Bach, Messa da Requiem di Verdi, Orfeo di Monteverdi, Rigoletto di Verdi, Zanetto e Cavalleria Rusticana di Mascagni.
Nel 2016 intraprende il cambio di registro vocale per passare alla corda di soprano lirico spinto. Il debutto come soprano la vede impegnata nella IX Sinfonia di Beethoven, il Requiem di W. A. Mozart, Petite Messe Solennelle di G. Rossini e Cavalleria Rusticana di P. Mascagni (Santuzza), Suor Angelica di G. Puccini (Suor Angelica).
Ha frequentato masterclasses di canto e tecnica vocale in Italia con Anna Vandi, Bruna Baglioni, Danilo Formaggia e Luciana D’Intino ; negli Stati Uniti con Florence Quivar e Manny Perez e in Germania con Ansgar Huning e Josef Loibl. Attualmente è allieva del M° Leone Magiera.
Tra i teatri italiani in cui si è esibita figurano anche il Teatro Sociale di Rovigo, il Teatro Arena del Sole di Bologna, il Teatro Verdi di Sassari e l’Ente Musicale Luglio Trapanese.
Luciana Pansa, soprano, was born in Osasco, Brazil, and has begun her musical studies with piano lessons.
She started his career singing at Voz Ativa Madrigal, a specialized vocal group in a cappella Brazilian repertoire, from 1997 to 2010; meanwhile, she got her grades in nutrition from the University of São Paulo, Brazil, in 2001. As an Italian-Brazilian citizen, she moved to Italy in 2011 to continue her vocal studies.
Under the guidance of Maestra Luisa Giannini, she got a master's degree in Opera at Conservatorio Francesco Venezze, a conservatory of music in Rovigo, Italy.
Starting her soloist career as a mezzosoprano, she was engaged in masterpieces such as Te Deum by Bruckner, Petite Messe Solennelle by Rossini, Messiah by Händel, Matthäus Passion BWV 244 by Bach, Messa da Requiem by Verdi, Orfeo by Monteverdi, Rigoletto by Verdi, Zanetto and Cavalleria Rusticana by Mascagni.
After her “fach” change to spinto soprano, she has been engaged in IX Sinfonia by Beethoven, Requiem by Mozart, Petite Messe Solennelle by Rossini, Cavalleria Rusticana by Mascagni (Santuzza). She has sung in these important Italian theaters: Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Arena del Sole di Bologna, Teatro Comunale di Sassari, and Ente Musicale Luglio Trapanese di Trapani.
To enhance her skills and techniques, she also made masterclasses with Anna Vandi, Bruna Baglioni, Danilo Formaggia and Luciana D’Intino in Italy; with Manny Perez and Florence Quivar in the USA; and with Ansgar Huning and Professor Josef Loibl in Germany. Currently, she is studying with Maestro Leone Magiera in Bologna, Italy.