Alessio Zanetti è nato a San Donà di Piave nel 1991. Dopo un lungo percorso come ballerino di danza classica, ha intrapreso la maturità linguistica e successivamente lo studio del canto lirico sotto la guida del padre Bernardino Zanetti, per poi proseguire privatamente lo studio con il Maestro Maurizio Saltarin.
Debutta il suo primo ruolo nel 2016 nella parte di Federico (L'Amico Fritz, P. Mascagni) al Teatro La Fenice di Venezia, con la direzione di Fabrizio Maria Carminati e regia di Simona Marchini.
Tenore dalla vocalità lirica, ha eseguito concerti in Italia (Venezia, Padova, Vicenza e Milano) e all'estero: Deutschlandsberg e Bad Radkesburg in Austria; ha cantato inoltre per la radio nazionale austriaca, eseguendo arie dal repertorio belcantistico italiano e francese. Ha eseguito inoltre concerti di musica da camera (F.P.Tosti) ai teatri di Ortona ed Atri e concerti di musica sacra come solista tra cui Te Deum ( M. A. Charpentier) Oratorio di Natale (C. Saint Saens), Incoronation Mass (W. A. Mozart)
Nel 2021 ha eseguito una composizione inedita per orchestra e voce solista del compositore Michael Nyman al Teatro Verdi di Padova, accompagnato dall'"Orchestra di Padova e del Veneto" diretta da Carlo Boccadoro.
E' vincitore del 2° premio al concorso internazionale di Canto Lirico "Vittorio Terranova" svoltosi nel 2018 al teatro Metropolitan di Tokyo.
Ha debuttato i ruoli di Gastone (La traviata, G. Verdi) Beppe (Pagliacci, R. Leoncavallo) Spoletta (Tosca, G. Puccini) Monostatos (Il flauto magico, W. A. Mozart) Arturo e Normanno (Lucia di Lammermoor, G. Donizetti) Contino Belfiore (La finta giardiniera, W. A. Mozart ) al ridotto del Sociale di Rovigo, Principe Ciclamino (Cin ci là, V. Ranzato).
Ha partecipato in qualità di Artista del Coro al 100° Opera Festival dell'Arena di Verona 2023
Alessio Zanetti was born in San Donà di Piave in 1991. After a long journey as a ballet dancer, he undertook the linguistic maturity and subsequently the study of opera singing under guidance of his father Bernardino Zanetti, to then continue his study privately with the Maestro Vittorio Terranova and Maurizio Saltarin.
He debut his first role in 2016 in the part of Federico (L'Amico Fritz, P.Mascagni) at the Teatro La Fenice in Venice, conducted by Fabrizio Maria Carminati and directed by Simona Marchini.
Tenor with lyrical vocality, he has performed concerts in Italy (Venice, Padua, Vicenza, and Milan) and abroad: Deutschlandsberg and Bad Radkesburg, in Austria; he also sang for the Austrian national radio, performing arias from the Italian and French belcanto repertoire. He has also performed chamber music (F.P.Tosti) concerts in the theaters of Ortona and Atri and sacred music concerts as soloist including Te Deum ( M.A. Charpentier) Christmas Oratorio (C.Saint Saens) Coronation Mass (W.A.Mozart).
In 2021 he performed an unpublished composition for orchestra and soloist voice by the composer Michael Nyman at the Teatro Verdi in Padua, accompanied by the Padua and Veneto Orchestra conducted by Carlo Boccadoro.
He won the 2° prize at the "Vittorio Terranova international singing competition" held in 2018 at the Metropolitan Theater in Tokyo.
He debuted the roles of Gastone (La Traviata, G,Verdi) Beppe (Pagliacci, R.Leoncavallo) Spoletta (Tosca, G.Puccini) Monostatos (Die Zauberflote, W.A.Mozart) Arturo and Normanno (Lucia di Lammermoor, G.Donizetti) Contino Belfiore (La finta giardiniera, W.A.Mozart) at the foyer of Theater Sociale of Rovigo, Prince Ciclamino (Cin ci là, V.Ranzato)
He participated as a Choir Artist at the 100th Opera Festival of the Arena di Verona 2023