page loader icon

Debora Tresanini Soprano Soprano

Debora Tresanini

CV in formato PDF

CV in PDF format


Curriculum

Il soprano Debora Tresanini nasce il 21 marzo del 1996 a Sarzana, La Spezia.

Terminati gli studi presso il liceo scientifico della propria città, inizia il percorso accademico musicale sotto la guida del soprano Nemi Bertagni al Conservatorio di Musica A. Boito di Parma. Nel 2018 avvia l'attività professionale parmense nell'ambito del teatro lirico e sperimentale con il debutto come Soprano solista nella produzione di Iphigenia in Aulide di Lenz Fondazione, presso l'oratorio di San Quirino con successiva ripresa anche al Teatro Lenz e al Teatro Farnese. Nell'ottobre dello stesso anno partecipa ai concerti Boito&Boito e Quickly racconta come solista nell'ambito del prestigioso Festival Verdi di Parma, che si concluderà col concerto lirico della rassegna “Cori al ridotto” vestendo i panni di Oscar da Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi, presso il ridotto del Teatro Regio. Nel maggio del 2019 partecipa al concerto corale “Le voci della terra” con l'esecuzione della Misa a Buenos Aires di Martin Palmeri nello splendido contesto della Basilica di Santa Maria Steccata a Parma diretta dal M° Eugenio Maria Degiacomi. A luglio dello stesso anno porterà a termine il primo ciclo di studi presso il Conservatorio di Parma con il massimo dei voti (110/110) mettendo in scena il ruolo di Adina da L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti.

Nell'ottobre del 2019 prosegue gli studi specialistici sul repertorio operistico presso il medesimo Conservatorio, partecipando a numerose masterclass di perfezionamento che vedono protagonisti nomi quali Vincenzo Scalera, Maestro accompagnatore del Teatro alla Scala di Milano, il baritono Alfonso Antoniozzi e il M° Jonathan Webb, con il quale ha avuto il piacere di approfondire il repertorio operistico del '900 in lingua inglese. A febbraio 2020 partecipa ad una Masterclass incentrata sullo studio del repertorio operistico russo tenuta da docenti provenienti dal Conservatorio di Riga, e una settimana dopo avrà il piacere di lavorare sul repertorio belcantistico con la grande Mariella Devia. A giugno dello stesso anno partecipa come soprano solista a due nuove produzioni teatrali firmate Lenz Fondazione, La vita è sogno e La Creazione, quest'ultima ispirata all'oratorio Die Schöpfung di F. J. Haydn. Nel settembre del 2021 debutta il ruolo di Sofia de Il Signor Bruschino di G. Rossini presso il Conservatorio di Parma e, un mese dopo, parteciperà attivamente alla rassegna di “Verdi Off” della medesima città come soprano solista nello spettacolo Lecturae Dantis di Lenz Fondazione e in due concerti corali de La buona novella di F. De Andrè con l'associazione Ars Canto Giuseppe Verdi di Parma. Estenderà la propria formazione come aiuto regista nello spettacolo di Leben Sueno – dal reale al sublime, diretto da Anna Cuocolo in cui parteciperà anche come cantante e performer dello stesso, presso il Conservatorio di Parma e il Conservatorio di Rovigo. Nel marzo del 2022 collabora in ambito contemporaneo con la compositrice Carla Rebora per la realizzazione di un frammento musicale in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Conclude gli studi nell'aprile del 2022 con il massimo dei voti e lode, portando in scena un repertorio tutto inglese nel quale spicca la rappresentazione e il debutto dell'opera The Telephone di G. C. Menotti nel ruolo di Lucy. Attualmente studia e si perfeziona sotto la guida del Maestro Enrico Giuseppe Iori e il Maestro Sergio La Stella.

 

 

Debora began her academic musical journey under the guidance of soprano Nemi Bertagni, at the Conservatory of Music A. Boito in Parma, where she achieved both her BS and MS degrees Cum Laude. She has more than 4 years of experience in opera singing and experimental theatre.

Master’s Degree | Conservatory of Music A. Boito, University of Parma 
2019 – 2022  Specialized studies on opera repertoire (GP 110/110)
Performing the role of Lucy in an all-English repertoire in which the performance and debut of G.C.Menotti 's opera The Telephone
• Participated in numerous masterclasses featuring such names as Vincenzo Scalera, Maestro accompagnatore of the Teatro alla Scala in Milan, baritone Alfonso Antoniozzi and Mo. Jonathan Webb, with whom she had the pleasure of delving into the 20th-century operatic repertoire in English
• In February 2020 she participated in a masterclass focused on the study of the Russian operatic repertoire held by professors from the Riga Conservatory and a week later she had the pleasure to work on the bel canto repertoire with the great Mariella Devia Bachelor’s Degree | Conservatory of Music A. Boito, University of Parma
2016 – 2018 Opera singing (GP 110/110)
Performing the role of Adina from Gaetano Donizetti 's L'elisir d'amore

EXPERIENCE
• Debuted as Soprano soloist in Lenz Fondazione's production of Iphigenia in Aulide, at the San Quirino Oratory with subsequent revivals also at the Lenz Theater and Teatro Farnese (2018)
• Participated in the Boito&Boito and Quickly racconta concerts as soloist as part of the prestigious Verdi Festival in Parma, which was concluded with the opera concert of the "Cori al ridotto" where she assumed the role of Oscar from Un Ballo in Maschera by Giuseppe Verdi , at the Teatro Regio's ridotto (2018)
• Participated in the choral concert "The Voices of the Earth" with the performance of Martin Palmeri's Misa a Buenos Aires in the splendid setting of the Basilica of Santa Maria Steccata in Parma conducted by Mo. Eugenio Maria Degiacomi (2019)
• Participated as soprano soloist in two new theatrical productions by Lenz Fondazione, La vita è sogno and La Creazione , the latter inspired by F.J. Haydn's oratorio Die Schöpfung (2022)
• Debuted the role of Sofia from Il Signor Bruschino by G. Rossini at the Conservatory of Parma and a month later she actively participated in the "Verdi Off" review in the same city as soprano soloist in Lenz Fondazione's Lecturae Dantis performance and in two choral concerts of La buona novella by F. De Andrè with the Ars Canto Giuseppe Verdi Association of Parma (2021)
• Collaborated in the contemporary field with composer Carla Rebora for the creation of a musical fragment on the centenary of Pier Paolo Pasolini's birth (2022)

 

 

Repertorio

Repertoire

Adina, L'elisir d'amore (Gaetano Donizetti)
Norina, Don Pasquale (Gaetano Donizetti)
Eva, Die Schöpfung (Joseph Haydn)
Gabriel, Die Schöpfung (Joseph Haydn)
Lucy, The Telephone (Gian Carlo Menotti)
Susanna, Le nozze di Figaro (Wolfgang Amadeus Mozart)
Zerlina, Don Giovanni (Wolfgang Amadeus Mozart)
Pamina, Il flauto magico (Die Zauberflöte) (Wolfgang Amadeus Mozart)
Coro Soprano Secondo, Stabat Mater (Gioachino Rossini)
Sofia, Il Signor Bruschino (Gioachino Rossini)
Gilda, Rigoletto (Giuseppe Verdi)