Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio D.Cimarosa di Avellino, sotto la guida del M°Enrico Turco, con il quale, successivamente, conseguirà il II Livello con votazione 110/110 con lode e menzione. Si perfeziona con Amelia Felle, Teresa Berganza, Renata Scotto presso l’Accademia di Santa Cecilia frequentando la sessione autunnale dell’Opera Studio 2009, Chris Merritt, Mariella Devia, Donata D’Annunzio Lombardi, Antonio Juvarra e Marina Comparato.
Vincitrice del 1° Premio al XIII Concorso Nazionale Napolinova; 2° Premio al IX Concorso Internazionale Città di Caserta-Belvedere di San Leucio; Premio Speciale Pergolesi alla XVI Edizione del Concorso Lirico Internazionale Ritorna Vincitor 2010-Città di Ercolano; 1° Premio alla XVIII Edizione del Concorso Lirico Internazionale Francesco Albanese; Premio Speciale al Concorso Città di Airola e 1° Premio al Concorso World Music, nel 2017. Finalista del Concorso Lirico Internazionale Renata Tebaldi di San Marino. Nel 2021 è vincitrice del terzo premio al Concorso Città di Pienza e nel 2022 del terzo premio al London Music Competition.
Tra le varie esperienze citiamo il debutto in Traviata nel 2012 presso il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival Pucciniano di Torre del Lago e nello stesso anno fino al 2013 prende parte alla Trilogia d’Autunno presso il Ravenna Festival; nel 2014 è parte della Trilogia “Verdi e Shakespeare” sempre con il Ravenna Festival. Nel 2015 in prima assoluta è soprano secondo ne L’amor che move il sole e l’altre stelle di A.Guarnieri diretta da Pietro Borgonovo a Ravenna e successivamente al Festival di Spoleto; presso il Teatro la Pergola per il Maggio Musicale Fiorentino debutta nella Strega di Hansel e Gretel di Humperdinck nel 2016 ; nello stesso anno presso il Teatro di Rovigo canta nel Rigoletto di Verdi, presso il Teatro Verdi di Salerno è Mercedes nella Carmen di Bizet, diretta da Daniel Oren; è solista per la Fondazione Pavarotti presso la Città Proibita a Pechino in occasione del Centenario della Maserati; sempre per la Fondazione Pavarotti, è solista presso il Teatro di Correggio in occasione della premiazione Pavarotti d’oro a Daniela Dessì e Fabio Armiliato; nel 2017 si esibisce in Cavalleria Rusticana al Filarmonico di Cracovia e debutta presso il Teatro San Carlo diretta da Nello Santi e Jordi Bernacer nel Rigoletto di Verdi; nel 2018 è solista con la Filarmonica di Malta nel Rockquiem (Requiem di Mozart rivisto in chiave rock) e Dama di Lady Macbeth con il Maestro Muti all’interno della Italian Opera Academy, esibendosi in forma-concerto presso Ravenna, Firenze e Norcia, in mondovisione sulla Rai; nel 2019 canta lo Stabat Mater di Pergolesi con la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, è Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini per il GOAbruzzoFestival a Guardiagrele con la supervisione vocale di Susanna Rigacci, regia di Enrico Stinchelli e direzione del M°M.Colasanti ed è protagonista dell’Intermezzo Bacocco e Serpilla di Orlandini con Vicenza in Lirica e Barocco Europeo, curato da Cesare Scarton e Monica Bacelli. Nel 2020 è ancora nella Cavalleria Rusticana in forma di concerto per l’ Italian Opera Academy diretta dal M°Muti a luglio; ad agosto è Laura nella Gioconda di Ponchielli presso la Lorely Saal a Vienna sotto la direzione artistica di G. Bumbry, con la quale attualmente si perfeziona. Successivamente è Dorabella nel “Covid fan tutte" dal Così fan tutte di Mozart presso il teatro Savoia di Campobasso. Docente di Ed. Musicale e Canto lirico presso la scuola pubblica e di Canto Lirico presso l'Accademia W.Kandinsky di Avellino, collabora con varie associazioni musicali sul territorio nazionale e spazia dalla musica da camera a quella operistica, senza tralasciare il repertorio sacro e contemporaneo. Dotata di particolare duttilità, è in possesso di una vocalità di soprano lirico drammatico che le consente di affrontare ruoli che coprono un range vocale dal soprano lirico spinto al mezzosoprano lirico.