page loader icon

Teresa Gargano Regista Stage Director

Teresa  Gargano

Video

Video


CV in formato PDF

CV in PDF format


Curriculum

Teresa Gargano, laureata presso l’università Degli studi di Palermo, in Discipline della Musica, dell’arte e dello spettacolo (Dams) indirizzo musicale con votazione 110 e LODE, inizia la sua carriera artistica come soprano lirico e assistente alla regia e successivamente regista.
In repertorio conta tantissimi titoli come il Barbiere di Siviglia, Cenerentola, il Turco in Italia, La Traviata, Otello, La forza del destino, Falstaff, Carmen, Turandot, Tosca, Suor Angelica, Gianni Schicchi, Madama Butterfly, Nozze di Figaro, Cavalleria Rusticana, Norma, La Vedova Allegra, Napoli Milionaria, Serva Padrona, Il Flaminio, Ba-ta-clan, Pinocchio, la Cendrillon, Pagliacci , Andrea Chenier, eseguiti in teatri di tradizione e festival italiani, come Il teatro Regio di Parma, il Teatro Verdi di Trieste, Il teatro Coccia di Novara, Il teatro Verdi di Pisa, il Maggio Musicale fiorentino, Il teatro Goldoni di Livorno, Il teatro Giglio di Lucca, Il Teatro Comunale di Sassari, il Teatro Umberto Giordano di Foggia, Il Teatro Cilea di Reggio Calabria, Il luglio Musicale Trapanese, Il teatro Vittorio Emanuele di Messina, Il  teatro Politeama di Palermo, il Teatro Comunale di Modena, L’opera Giocosa di Savona, il Teatro Ariston di Sanremo, il teatro Civico di La Spezia, ed internazionali come Il Teatro Nazionale di Belgrado, il Teatro nazionale di Skopje, Il teatro dell’opera di Istanbul, Il festival  internazionale di Macau, e il teatro Tang Xianzu international Drama Festival di Fuzhou in Cina. Ha lavorato e affiancato importanti registi come Del Monaco, Andrea Cigni, Fabio Sparvoli, Renato Bonajuto, Alberto Paloscia, Victor Garcia Sierra, Roberto Andò, Pierfrancesco Maestrini.
Nel 2021 partecipa al Master di specializzazione in REGIA LIRICA presso Verona Accademia per l'Opera seguendo laboratori pratici con Stefania Bonfadelli, Jacopo Spirei, Alessio Pizzech, Fabio Ceresa e Jean Louis Grinda, sotto la guida di Lorenzo Mariani come docente coordinatore del Master.
Nel 2019 firma la regia della Cendrillon di P. Viardot al Luglio Musicale Trapanese in coproduzione con il Teatro Coccia di Novara.
Nel 2020 la Cendrillon viene ripresa in streaming dal Teatro Coccia in coproduzione con il Teatro dell'opera Giocosa di Savona
Nel 2021 firma come regista La Traviata in 1h di G. Verdi per il Luglio Musicale Trapanese e riprende la regia del Don Pasquale di G. Donizetti firmata da Pierfrancesco Maestrini. Nel settembre inizia lo stage in regia lirica presso il TEATRO ALLA SCALA per la produzione Il Turco in Italia di G. Rossini con la regia di Roberto Andò.
Nel dicembre 2021 ritorna a Novara al Teatro Coccia per la Cendrillon di P. Viardot come regista.
Nel Gennaio 2022 firma la regia de la Cenerentola di G. Rossini, titolo inaugurale del Teatro Coccia per la stagione 2022 con la direzione del M° Fogliani.
A marzo del 2022 firma la regia de la Cendrillon di P. Viardot al Teatri Verdi di Trieste sotto la direzione del M° Ranno.
Ad aprile affianca il regista Bonajuto per la Norma di V. Bellini, opera inaugurale del 50° anniversario del festival del Teatro Nazionale di Skopje.
Nell'agosto del 2022 firma la regia de Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini e de L'elisir d'amore di G. Donizetti per il luglio musicale Trapanese con la direzione del M° Yankevych.

Teresa Gargano, graduated from the University of Palermo, in Disciplines of Music, Art and Entertainment (Dams) musical address with a score of 110 laude, began her artistic career as a lyric soprano and assistant director and later director.
In her repertoire she counts many titles such as il Barbiere di Siviglia, Cenerentola, il Turco in Italia, La Traviata, Otello, La forza del destino, Falstaff, Carmen, Turandot, Tosca, Suor Angelica, Gianni Schicchi, Madama Butterfly, Nozze di Figaro, Cavalleria Rusticana, Norma,  La Vedova Allegra, Napoli Milionaria, Serva Padrona, Il Flaminio, Ba-ta-clan, Pinocchio, the Cendrillon, Pagliacci, Andrea Chenier, performed in traditional theaters and Italian festivals, such as the Teatro Regio in Parma, the Teatro Verdi in Trieste, the Coccia theater in Novara, the Verdi theater in Pisa, the Maggio Musicale fiorentino, the Goldoni theater in Livorno, the Giglio theater in Lucca,  The Teatro Comunale of Sassari, the theater Umberto Giordano of Foggia, the theater Cilea of Reggio Calabria, luglio Musicale Trapanese, theater Vittorio Emanuele di Messina, Politeama in Palermo, the theater Comunale di Modena, the opera Giocosa di Savona, Ariston di Sanremo, Civico in La Spezia, and international theater like Belgrade National Theatre, Skopje National Theatre, Istanbul Opera House, Macau International Festival,  and the Tang Xianzu International Drama Festival in Fuzhou, China. He has worked and supported important directors. In 2021 s participated in the Master of specialization in OPERA DIRECTION at “Verona Accademia per l'Opera” following practical workshops with Stefania Bonfadelli, Jacopo Spirei, Alessio Pizzech, Fabio Ceresa and Jean Louis Grinda and Lorenzo Mariani.
In 2019 she directed the Cendrillon of P. Viardot at the Luglio Musicale Trapanese in co-production with the Teatro Coccia in Novara.
In 2020 Cendrillon is resumed in streaming by the Teatro Coccia in co-production with the Teatro dell' Opera Giocosa of Savona.
In 2021 she directed La Traviata in 1h by G. Verdi for the Luglio Musicale Trapanese and resumed the direction of Don Pasquale by G. Donizetti signed by Pierfrancesco Maestrini.
In September 2021 she began his internship in opera direction at the TEATRO ALLA SCALA for the production Il Turco in Italia by G. Rossini directed by Roberto Andò. 
In December 2021 she returned to Novara at the Teatro Coccia for P. Viardot's Cendrillon as a director.
In January 2022 she directed La Cenerentola by G. Rossini, the inaugural title of the Teatro Coccia for the 2022 season under the direction of Maestro Fogliani.
In March 2022 she directed Cendrillon by P. Viardot at the Teatri Verdi in Trieste under the direction of Maestro Ranno.
In April she joined the director Bonajuto for the Norma by V. Bellini, the inaugural work of the 50th anniversary of the Skopje National Theatre festival.
In August 2022 she directed Il Barbiere di Siviglia by G. Rossini and L'elisir d'amore by G. Donizetti for the Luglio Musicale Trapanese under the direction of Maestro Yankevych.

Repertorio

Repertoire

Regista, Carmen (George Bizet)
Regista, Don Pasquale (Gaetano Donizetti)
Regista, L'elisir d'amore (Gaetano Donizetti)
Regista, Andrea Chénier (Umberto Giordano)
Regista, Cavalleria Rusticana (Pietro Mascagni)
Regista, Don Giovanni (Wolfgang Amadeus Mozart)
Regista, La cenerentola (Gioachino Rossini)
Regista, La traviata (Giuseppe Verdi)
Regista, Rigoletto (Giuseppe Verdi)
Regista, Falstaff (Giuseppe Verdi)
Regista, Cendrillon (Pauline Viardot)